ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE 

Copyright All Rights Reserved © 2021 AITESS

Transizione Ecologica

 

La transizione ecologica,  può avvenire soltanto se i cittadini spingono con i loro comportamenti e le loro abitudini, l’industria a cambiare e,  quindi  il cambiamento della produzione deve essere in grado di convertirsi a una economia circolare, con lo scopo di trasformare gli scarti aziendali in sottoprodotti o nuovi prodotti sostenibili. Un cambio di verso, profondo, di tutti gli attori economici, senza utilizzare l'escamotage, facile ma ingannevole del greenwashing. Insomma  un cambiamento sostanziale al posto della mera apparenza, quello che cerchiamo di sostenere; ed è una necessità di cui tutti noi, abitanti del Pianeta, soprattutto le giovani generazioni, vogliamo. L'associazione si propone quale organismo di confronto e conforto per le istituzioni e le imprese nell'ottica del supporto tecnico e scientifico.

84ca32fc8f503884b9de89ca617b0a5a93d4c9d8

Energia e Clima

La lotta al cambiamento climatico rappresenta la principale sfida, non solo ambientale, della nostra epoca. Il mondo dell’energia, nella sua accezione più ampia, sta mutando rapidamente. È necessario accelerare questo cambiamento per arrivare entro il 2050 a una piena decarbonizzazione dell’economia. È una sfida che possiamo vincere, grazie alla crescita delle fonti rinnovabili, del risparmio e dell’efficienza energetica in tutti i settori.

Su temi dell’energia e del clima l'associazione collabora con istituti e ricerche, approfondendo argomenti che vanno dagli scenari energetici nazionali ai costi dell’energia, supporta imprese ed enti pubblici nella pianificazione e nella programmazione, organizza convegni e workshop su tematiche rilevanti e produce approfondimenti periodici, facendo il punto sulle politiche e sui dati aggiornati a livello nazionale e internazionale.

9a881ef65fec93ac9ad8b3c6e279f8634c6790ea

Rifiuti ed Economia Circolare

L’uso efficiente dei materiali è una delle colonne portanti dello sviluppo sostenibile. La filosofia dello Sviluppo Sostenibile è quella di guardare sempre verso il futuro e a tal fine di stimolare, sostenere ed agevolare il cambiamento dell’attuale modello di produzione e di consumo per raggiungere gli obiettivi della green economy e, con essa, della circolarità. Gli strumenti scelti sono la costruzione del consenso, l’elaborazione di proposte e il supporto conoscitivo.

Le attività in tale campo  sono molteplici, rivolte sia al settore privato ma anche a quello pubblico, e consistono in rapporti e valutazioni sulla circolarità economica delle filiere produttive, elaborazione di programmi di prevenzione e di piani di gestione dei rifiuti, valutazione e analisi dei modelli di governance, studi e assistenza giuridico-normativi, supporto all’attuazione delle politiche di settore, elaborazione e supporto all’attuazione di proposte innovative.

fdb10b18bb9de393665631b67ed333cca1aec2ed

Mobilità Sostenibile

I trasporti sono attualmente il settore con il primato nazionale per le emissioni  di gas serra raggiunto con tassi di crescita superiori al totale delle emissioni nazionali e a quelli del prodotto interno lordo. E’ dunque necessario lavorare per realizzare un futuro della mobilità più sostenibile attraverso la diffusione di sistemi, tecniche e politiche innovative che soddisfino le esigenze del presente senza intaccare le possibilità delle generazioni future. La strategia d’intervento per perseguire questo obiettivo si articola su tre linee d’azione, integrate tra loro: ridurre il fabbisogno di mobilità (Avoid/reduce), favorire l’utilizzo delle modalità di trasporto più sostenibili (Shift), migliorare continuamente i mezzi di trasporto perché siano sempre più efficienti (Improve). Con questo approccio l'associazione  collabora alla realizzazione di  rapporti di ricerca per la valutazione di politiche e misure, organizza eventi ed incontri per la diffusione delle buone pratiche.

6687a690376f1bbe9ebb01063973aeb63eaf351a

Sostenibilità Sociale 

La sostenibilità sociale riguarda il diritto di un essere umano di poter vivere in un contesto ambientale e socio-economico che gli consenta di poter esprimere la propria individualità. Tale beneficio non è solo limitato al pur legittimo interesse di ogni uomo, ma si lega in generale all’obiettivo più ampio di costruire di una società migliore per tutta la collettività.  In particolare, come afferma il Cambridge Institute for Sustainability Leadership, “affrontare la sostenibilità richiede cambiamenti a livello di sistema piuttosto che l’azione sui singoli elementi”. Sistemi che considerino non solo lo sviluppo di un’intera area di business, o la tutela di un’ecosistema nel suo complesso ma l’equilibrio degli stessi rapporti tra gli esseri umani. Per questo, le azioni di sostenibilità sociale sono un fondamento imprenscindibile per la realizzazione efficace della sostenibilità ambientale ed economica.

c9c62d5f72f2f688bceb398388b5bf67756ae2be.jpeg

 Formazione e Ricerca 

La promozione della cultura della sostenibilità ambientale e dello sviluppo tecnico e scientifico avviene anche attraverso l’alta formazione in materia di ambiente e di green economy, che è uno degli scopi dell'associazione. 

Crediamo che l’aggiornamento e dell’avanzamento tecnico scientifico, anche mediante attività di informazione e formazione, convegni, seminari, webinar sia in grado di favorire il continuo miglioramento culturale e professionale in materia ambientale e di sviluppo sostenibile.  

Inoltre la collaborazione con le istituzioni nazionali ed internazionali, comunitarie e locali, per lo studio e sviluppo di normative di settore, linee guida, buone pratiche e standard di riferimento per il settore ingegneristico e del mondo tecnico ci aiuta a valorizzare lo svolgimento e lo sviluppo dell’attività associativa favorendo lo scambio di idee, informazioni, esperienze e conoscenze tra i Soci e gli stakeholders esterni.


5de00777fb8e3c052df1afe0525ca1bdfebe0797
801bdf4e12e7e4dac48f4e888a4567c4b5fa98c2